giovedì 18 dicembre 2014

Shadowhunters. Le origini - Il principe

Shadowhunters. Le origini – Il principe di Cassandra Clare

Sinossi:

In una Londra vittoriana fosca e inquietante, e nel suo magico mondo nascosto, Tessa Gray crede di avere finalmente trovato tranquillità e sicurezza con gli Shadowhunters, i cacciatori di demoni, che proteggono lei e il suo terribile potere dalle mire del perfido Mortmain.
Ma con lui e il suo esercito di automi ancora in azione, il Consiglio vuole spodestare Charlotte Fairchild, per affidare il comando a Benedict Lightwood, uomo senza scrupoli e affamato di potere. Nella speranza di salvare Charlotte, Will, Jem e Tessa decidono di svelare i segreti del passato di Mortmain e scoprono sconvolgenti legami fra gli Shadowhunters e la chiave del mistero dell'identità di Tessa.
La ragazza, intrappolata nei sentimenti che prova per Will e Jem, si trova a dover compiere una scelta cruciale quando scopre in che modo gli Shadowhunters abbiano contribuito a fare di lei "un mostro". Sconvolta, Tessa è tentata di schierarsi con il fratello Nate dalla parte di Mortmain. Ma a chi è davvero fedele? E chi ama, nel profondo del suo cuore? Soltanto lei può scegliere se salvare gli Shadowhunters di Londra oppure distruggerli per sempre.

Casa editrice:

Mondadori

Collana:

Oscar Best Sellers

Reparto:

Narrativa

Anno di Pubblicazione:

2013

Traduttore:

Raffaella Belletti

Prezzo di Copertina:

10,50€

ISBN:

9788804626138

Numero di Pagine:

504

Capitoli precedenti:

Shadowhunters - Città di Ossa
Shadowhunters - Città di Cenere
Shadowhunters - Città di Vetro
Shadowhunters – Città degli angeli caduti
Shadowhunters – Città delle anime perdute
Shadowhunters. Le origini – L’angelo

Informazioni sull'autore:

Cassandra Clare è nata a Teheran e ha vissuto i primi anni della sua vita in giro per il mondo con la famiglia trascinandosi sempre dietro bauli di libri. Dopo aver lavorato come giornalista tra Los Angeles e New York, ora si è fermata a Brooklyn, dove, per non farsi distrarre dai suoi gatti e dalla TV, scrive libri nei caffé e nei ristoranti. Per Mondadori ha pubblicato anche Shadowhunters - Città di Ossa, Shadowhunters - Città di Cenere, Shadowhunters - Città di vetro , Shadowhunters - Città degli angeli caduti, Shadowhunters – Città delle anime perdute , Shadowhunters - Le origini – L’angelo , Shadowhunters - Le origini – La Principessa e Shadowhunters – Città del fuoco Celeste


Premi importanti vinti dall'autore:

Vincitrice del An American Library Association Teens Top Ten Award
Vincitrice del The 2010 Abraham Lincoln Illinois High School Book Award
Vincitrice del The 2010 Pacific Northwest Library Association Young Reader’s Choice Award
E molti altri

Eventuali premi vinti dal libro:

///

Genere:

Urban Fantasy

Ambiente:

Londra

Tempo:

Epoca Vittoriana


Recensione:

Partendo come sempre dia personaggi, troviamo gli stessi del volume precedente, ai quali si aggiungono ora Gideon e Gabriel Lightwood, che erano già stati nominati ma solo vagamente nel precedente libro, e ora vengono meglio presentati.
Gideon è un ragazzo affascinante che è stato anni in Spagna nell’istituto di Madrid, e ora viene richiamato dal Padre che vuole prendere l’istituto di Londra capeggiato dalla nostra Charlotte.
Si rivela molto diverso dal fratello Gabriel, molto più maturo e serio, più disciplinato e meno bigotto. Viene spiegato che questo suo essere meno “ottuso” deriva dal suo esser vissuto all’estero e aver trovato negli Shadowhunters di Madrid un comportamento molto diverso da quello di casa sua e molto più corretto.

Gabriel invece è solo uno sbruffoncello al pari di Will, per quanto vengano sempre presentati come contrapposti, in realtà sono molto simili, entrambi delle teste calde entrambi molto legati alla famiglia e a ciò il cui credono; entrambi, inoltre, vivono sul limite della Legge. Purtroppo per lui Cassandra ha per ora voluto mettere Gabriel nei cattivi e ci verrà quindi presentato solo come arrogante e antipatico.

Passando alla storia…
Tutto il libro si svolge praticamente nei 15 giorni nei quali gli Shadowhunters dell’istituto devono riuscire a scovare Mortmain, che ancora trama di distruggere tutti con un esercito di creature meccaniche alle quali lavora da moltissimi anni.
I cacciatori si dedicano quindi alle ricerche scoprendo alcuni frammenti della vita passata di Will e scoprendo che il piano di Mortmain, pur non capendo comunque quale sia, va avanti da anni e anni e quello che hanno visto loro è praticamente solo la punta di un immenso iceberg di lavoro di un uomo che ha pianificato per tutta la sua vita la vendetta.

In secondo piano (e per fortuna è in secondo piano) ci sorbiamo la vita sentimentale di Tessa che, passata dalla vita molto pudica e riservata dei mondani dove è sconveniente rimanere da sola con un uomo, dove è sconveniente dare del “tu” a un uomo eccetera, si trova tra gli Shadowhunters, molto meno formali e rigidi in questo tipo di regole sociali, trovando intelligente passare da uno all’altro come se nulla fosse, andando praticamente a letto con James una sera e lo stesso con Will su un balcone la sera dopo, usando poi la classica scusa del “ero drogata non sapevo quello che stavo facendo”.

Secondo me, la vita sentimentale dei personaggi, visto che è così sempre uguale e così molto patetica, con una storia di fondo così intricata, ben disegnata e intrigante, potrebbe essere eliminata o parecchio arginata rendendo molto meno noioso e deludente un libro che altrimenti sarebbe davvero interessante.

Sono spiacente di dire che mi sono svegliata guardandolo questa mattina e dicendomi: “Fortunatamente ne mancano solo due e il codice…” il che, per un libro, non è un buon commento.



Lettori ai quali si rivolge:

Ragazze tra i 13 e i 18 anni

Nessun commento:

Posta un commento