giovedì 19 giugno 2014

Il Signore degli Anelli - Le due Torri

Il Signore degli Anelli – Le due Torri, di J.R.R. Tolkien

Sinossi:

In questo secondo romanzo della trilogia di Tolkien, gli amici della Compagnia dell'Anello lottano separati. Merry e Pipino sono fatti prigionieri dalle forze del Male, ma riescono a fuggire e trovano soccorso in uno strano mondo di esseri giganteschi, mezzo vegetali e mezzo umani. Aragorn, un enigmatico personaggio che si era unito alla Compagnia all'inizio dell'impresa, stringe alleanza con i guerrieri di Rohan, un popolo fiero che per secoli ha resistito all'assalto delle tenebre. Frattanto Frodo e il devoto Sam si imbattono in Gollum, un viscido essere che era stato l'antico possessore dell'Anello, e lo costringono a condurli verso Monte Fato. Ma spaventose creature li attendono al varco e il loro cammino si interrompe tragicamente.






Casa editrice:

Bompiani

Collana:

Vintage

Reparto:

Narrativa

Anno di Pubblicazione:

2011

Traduttore:

V. Alliata di Villafranca

Prezzo di Copertina:

19,00€ (per l’intera trilogia)

ISBN:

978-88-452-6970-7

Numero di Pagine:

348

Capitoli precedenti:

Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'Anello

Informazioni sull'autore:

John Ronald Reuel Tolkien nato il 3 gennaio 1892 e morto il 2 settembre 1973, è stato uno scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico, spesso abbreviato in J. R. R. Tolkien. Importante studioso della lingua anglosassone, è l'autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere riconosciute come pietre miliari del genere fantasy, quali Lo Hobbit e Il Silmarillion.

Premi importanti vinti dall'autore:

Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico «Per i servizi resi alla letteratura inglese» — Buckingham Palace (Londra), 28 marzo 1972
Premio Locus al miglior romanzo fantasy – 1978 – Il Silmariollion
Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica – 2002 – Il signore degli anelli, la compagnia dell’anello.
Nebula Award alla miglior sceneggiatura – 2003- Il signore degli anelli – La compagnia dell’anello
Premio Prometheus – 2009 – Il signore degli Anelli

Eventuali premi vinti dal libro:

Premio Prometheus

Genere:

Fantasy

Ambiente:

La Terra di Mezzo è una regione di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien. Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli si svolgono interamente nella Terra di Mezzo, così come parte de Il Silmarillion e dei Racconti Incompiuti.

Tempo:

Medievale/Fantasy (III Era della terra di mezzo)


Recensione:

I personaggi principali del secondo volume de Il signore degli anelli sono essenzialmente quelli elencati per “Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'Anello”, ai quali vanno ad aggiungersi dei personaggi secondari tuttavia molto importanti, come:
Saruman: il bianco stregone alleatosi ormai con le forse del male, e che minaccia di fare vincere Sauron intromettendosi nella guerra ed attaccando il fosso di Helm
Re Theoden: Re dei Signori dei Cavalli di Rhoan che sarà sottoposto ad una dura sfida dalla quale dipenderanno le sorti del suo popolo, ma anche della guerra stessa.

Come precedentemente detto per il primo volume (La compagnia dell'anello) io ho comprato la trilogia completa della Bompiani, e per il numero delle pagine non ho potuto fare altro che fare una sottrazione.

Tralasciando i dati tecnici per tornare alla recensione del libro possiamo dire che, seguendo la solida base nozionistica relativa all'ambientazione data da "La Compagnia dell'anello", ne "Le due torri" troviamo una riduzione piuttosto importante delle descrizioni puramente ambientali che viene sostituita da un aumento delle descrizioni inerenti lo stato politico delle varie fazioni e la guerra imminente. La divisione dei personaggi permette infatti di comprendere a pieno lo stato in tutti i regni si trovano, da Gondor, che subisce la minaccia da vicino, a Rhoan, che crede di essere quasi al sicuro. Questa suddivisione mantiene anche alto uno stato di allerta nel lettore che si trova a veder accadere un gran numero di eventi contemporaneamente permettendo una maggiore percezione del rapido degenero della situazione e l'imminente arrivo della Guerra

A differenza della Compagnia dell'Anello, per fortuna, qui diminuiscono sensibilmente sia per numero che per lunghezza le canzoni e poesie inutili ai fini della storia che mi hanno infastidita nella lettura del primo volume, dando più spazio all'azione e all'evoluzione dei fatti .
In questo libro oltre ai personaggi della compagnia, già presentati, vengono introdotte una serie di altre figure decisive alla riuscita della storia che mantengono lo stesso spessore e la stessa quantità di dettagli che Tolkien concede ai protagonisti, rendendo veri anche questi ultimi a tal punto da poter immaginare cosa stiano pensando o intendano fare.

Io credo che Le due Torri non sia un libro da leggere a se stante. Sebbene abbia un inizio e una fine ben chiari non è possibile leggerlo e capirlo a fondo in tutta la sua bellezza senza aver prima letto la Compagnia dell'Anello e possibilmente anche Lo Hobbit.

Lettori ai quali si rivolge:

Il libro non è scritto proprio con un linguaggio semplice ed è ricco di subordinate e coordinate, il che lo rende piuttosto difficile, io, personalmente, mi sento di consigliarlo dai 15/16 anni in su, dal momento che la padronanza della lingua dovrebbe essere a un livello ormai sufficiente.

Nessun commento:

Posta un commento