martedì 16 settembre 2014

Shadowhunters - Città degli Angeli caduti

Shadowhunters – città degli Angeli Caduti, di Cassandra Clare

Sinossi:

La guerra è conclusa e Clary è tornata a New York, intenzionata a diventare una Cacciatrice di demoni a tutti gli effetti. E finalmente può dire al mondo che Jace è il suo ragazzo. Ma ogni cosa ha un prezzo. C'è qualcuno che si diverte a uccidere gli Shadowhunters, e ciò causa fra Nascosti e Cacciatori tensioni che potrebbero portare a una seconda, sanguinosa guerra. Simon, il migliore amico di Clary, non può aiutarla. Sua madre ha scoperto che è un vampiro e lui non ha più una casa. E come se non bastasse, esce con due ragazze bellissime e pericolose, nessuna delle quali sa dell'altra. Quando anche Jace si allontana senza darle spiegazioni, Clary si trova costretta a penetrare nel cuore di un mistero che teme di svelare fino in fondo: forse è stata lei a mettere in moto la terribile catena di eventi che potrebbe farle perdere tutto ciò che ama. Jace compreso. Amore. Sangue. Tradimento. Vendetta. La posta in gioco non è mai stata così alta per gli Shadowhunters...


Casa editrice:

Mondadori

Collana:

Oscar Bestsellers

Reparto:

Narrativa

Anno di Pubblicazione:

2012

Traduttore:

M. Carozzi

Prezzo di Copertina:

10,50€

ISBN:

978-88-04-61829-4

Numero di Pagine:

477


Capitoli precedenti:

Shadowhunters - Città di Ossa
Shadowhunters - Città di Cenere
Shadowhunters - Città di Vetro

Informazioni sull'autore:

Cassandra Clare è nata a Teheran e ha vissuto i primi anni della sua vita in giro per il mondo con la famiglia trascinandosi sempre dietro bauli di libri. Dopo aver lavorato come giornalista tra Los Angeles e New York, ora si è fermata a Brooklyn, dove, per non farsi distrarre dai suoi gatti e dalla TV, scrive libri nei caffé e nei ristoranti. Per Mondadori ha pubblicato anche Shadowhunters - Città di Ossa, Shadowhunters - Città di Cenere, Shadowhunters - Città di vetro , Shadowhunters - Città delle anime perdute, Shadowhunters - Le origini - L'angelo , Shadowhunters - Le origini - Il Principe e Shadowhunters - Le origini – La Principessa

Premi importanti vinti dall'autore:

Vincitrice del An American Library Association Teens Top Ten Award
Vincitrice del The 2010 Abraham Lincoln Illinois High School Book Award
Vincitrice del The 2010 Pacific Northwest Library Association Young Reader’s Choice Award
E molti altri

Eventuali premi vinti dal libro:

///

Genere:

Urban Fantasy

Ambiente:

New York

Tempo:

Contemporaneo


Recensione:

Non vedevo l’ora di fare questa recensione, ma l’aggiornamento generale del blog mi ha costretto un po’ a ritardarla. Vi annuncio, felicissima, che questo volume della saga, secondo il mio modestissimo parere, è meglio degli altri.

Partiamo come sempre dai personaggi nuovi (per quelli vecchi rimando alle precedenti recensioni):
Jordan: nuovo membro del gruppo musicale e coinquilino di Simon, fa parte de Praetor Lupus, il che introduce anche questa generale organizzazione nelle già note in quest’ambientazione. È un ragazzo semplice, gentile, dolce e con un passato in parte oscuro che ancora lo tormenta.
Maia: in realtà non è un personaggio nuovo, ma nei precedenti la sua presenza è stata talmente irrisoria che non valeva nemmeno la pena essere nominata. È una licantropa giovane e piuttosto bella, discretamente simpatica. È fortunatamente un po’ più riflessiva di Clay e meno sciocca.
Lilith: sì, non sto scherzando, viene presentata qui la madre di tutti i demoni. Ovviamente crudele come pochi e spietata, oltre che decisa e potentissima.

Come detto a inizio recensione, questo libro mi è piaciuto più degli altri, smette di essere banale e scontato e grazie alla separazione parziale di Jace da Clary la pesantissima storia d’amore lascia un po’ più aria alla storia più interessante che si svolge nel background, inoltre emergono molto più chiaramente anche le storie degli altri personaggi, i loro cambiamenti e le loro evoluzioni, come ad esempio la relazione id Alec e Magnus, che rende Alec più maturo e meno possessivo verso Jace, ma allo stesso tempo insicuro per il futuro con Magnus, o il contrasto tra Isabelle e maia nella relazione con Simon (il quale fino a poco prima poteva anche solo sognarsi i loro sguardi). L’evoluzione di Jordan e la sua maturità rispetto agli altri, oltre alla sua storia.

Quest’abitudine della Clare di fare evolvere tutti i personaggi da lei creati, contemporaneamente, è incredibilmente apprezzabile. Riesce a trattenerti in un mondo parallelo del quale vorresti fare parte, per vivere le stesse emozioni e avventure dei personaggi da lei creati. Trovo incredibile anche la quantità di dettagli che riesce ad aggiungere libro dopo libro alla sua personale ambientazione, così simile alle classiche fantasy, ma al contempo così distante e unica, ma senza particolari pecche.

Vorrei sottolineare anche che questo volume è palesemente un trampolino di lancio per un necessario seguito che sembra promettere molto molto bene.



Lettori ai quali si rivolge:

Pubblico adolescenziale

Nessun commento:

Posta un commento