sabato 14 febbraio 2015

Le fiabe di Beda il Bardo

Le Fiabe di Beda il Bardo, di J.K.Rowling

Sinossi:

“Le Fiabe di Beda il Bardo” sono una raccolta di storie scritte per giovani maghi e streghe. Sono state popolari favole serali per secoli, perciò il Pentolone Salterino e la Fonte della Buona Sorte sono altrettanto familiari a molti studenti di Hogwarts quanto Cenerentola e la Bella addormentata nel bosco lo sono ai bambini babbani (non magici)… Siamo oggi lieti di pubblicare in questa sede i commenti del Professor Silente, insieme a una nuova traduzione del testo di Beda a cura di Hermione Granger. Confidiamo che le intuizioni del Professor Silente, che includono osservazioni sulla storia della magia, ricordi personali e informazioni illuminanti sugli elementi chiave di ogni fiaba, faranno apprezzare a una nuova generazione di maghi e di babbani Le fiabe di Beda il Bardo”





Casa editrice:

Salani

Collana:

///

Reparto:

Narrativa

Anno di Pubblicazione:

2008

Traduttore:

Spagnol L.

Prezzo di Copertina:

10 €

ISBN:

9788862560368

Numero di Pagine:

127

Capitoli precedenti:

Collegato alla saga di Harry Potter

Informazioni sull'autore:

J. K. Rowling (in cui "K" sta per Kathleen, nome della nonna paterna) è una scrittrice britannica. La sua fama è legata alla serie di romanzi di Harry Potter. Joanne dimostra una notevole e spiccata fantasia fin da bambina, divenendo autrice di numerosi racconti: a 6 anni scrisse la storia di Rabbit, un coniglio malato di morbillo, mentre a dodici anni scrisse un romanzo che trattava di sette diamanti maledetti.
Dopo l'università traslocò a Londra per lavorare per Amnesty International come ricercatrice e segretaria bilingue. Fu in questo periodo che, su un treno, nacque il personaggio di Harry Potter. Nel 1997, una casa editrice allora non molto conosciuta, la Bloomsbury, accettò il manoscritto, avviando l'evento letterario più importante degli ultimi decenni.
J. K. Rowling è nota per il suo forte impegno in beneficenza e, a causa delle molte richieste di finanziamento, ha creato appositamente un fondo fiduciario che gestisce le donazioni. Queste ultime si concentrano soprattutto in favore delle fasce più deboli (donne e bambini), della lotta alla povertà e dell'aiuto alla ricerca scientifica.

Premi importanti vinti dall'autore:

The Bookseller Author of the Year - 1998
British Book Awards - Author of the Year - 1999
Buchmarkt Autorin des Jahres 1999 und 2000
Laurea honoris causa dell'università Exeter - 2000
Heidelberger Leander 2000
E molti altri..

Eventuali premi vinti dal libro:

Non è un premio ma va evidenziato: Lumos utilizzerà i fondi ottenuti dalla vendita di questo libro per progetti di sostegno e aiuto a vantaggio bambini più disagiati.


Genere:

Fantasy

Ambiente:

Fiabe estemporanee ambientate nel mondo di Harry Potter

Tempo:

///


Recensione:

Anche questo volume è stato acquistato per completare la mia collezione di libri di Harry Potter, e anche qui parte del ricavato andrà in beneficenza, quindi utilizzarlo come idea regalo è sicuramente consigliato, considerato, soprattutto, che si fa un doppio regalo.
In rapporto a “il quidditch attraverso i secoli” sia la scrittura che i contenuti sono lievemente più da ragazzini, invece che bambini. Le fiabe sono molto belle e lo stesso vale per i commenti, tuttavia alcuni dettagli delle prime potrebbero forse essere un po’ crudi per un bambino. La spiegazione del Professor Silente è sempre impeccabile ed incrementa, spiegandola, la morale di ogni fiaba permettendo al giovane lettore di farla propria. Quando avrò dei figli, personalmente, sarò molto contenta di leggere loro queste fiabe!

Lettori ai quali si rivolge:

Bambini tra i 10 e i 14 anni

Nessun commento:

Posta un commento