venerdì 15 agosto 2014

Il Mercante di libri maledetti

Il mercante di libri maledetti, di Marcello Simoni

Sinossi:

È il mercoledì delle ceneri dell’anno 1205 quando padre Vivïen de Narbonne è costretto a fuggire, braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede qualcosa di molto prezioso, che non è disposto a cedere ai suoi inseguitori. Sono passati tredici anni da quel terribile giorno, quando Ignazio da Toledo, un mercante di reliquie, riceve da un nobile veneziano l’incarico di mettersi sulle tracce di un libro rarissimo, l’Uter Ventorum. Si dice che contenga antichi precetti della cultura talismanica orientale, e permetta di evocare gli angeli e la loro divina sapienza. Inizia così l’avventuroso viaggio di Ignazio tra Italia, Francia e Spagna, sulle tracce di un manoscritto che qualcuno pare abbia smembrato in quattro parti e accuratamente nascosto. Solo chi è in grado di risolvere complicati enigmi, e di decifrare strani messaggi disseminati nel percorso che conduce al libro, potrà trovarlo e accedere ai suoi segreti. Ma Ignazio non è l’unico a volerlo. Ci sono personaggi loschi e ambigui che intendono entrarne in possesso, anche con l’inganno e con la forza. Chi riuscirà per primo a scoprire dove si trova? E cosa saranno pronti a rischiare, tutti coloro che lo inseguono, per svelare per primi i suoi arcani misteri?


Casa editrice:

Newton Compton

Collana:

Nuova narrativa Newton

Reparto:

Narrativa

Anno di Pubblicazione:

2011

Traduttore:

Autore italiano

Prezzo di Copertina:

5,90€

ISBN:

978-88-541-4131-5

Numero di Pagine:

349

Capitoli precedenti:

///

Informazioni sull'autore:

Ex archeologo, laureato in Lettere, svolge attualmente il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e nel 2014 L'abbazia dei cento peccati.

Premi importanti vinti dall'autore:

///

Eventuali premi vinti dal libro:

Premio Bancarella 2012
Finalista al premio letterario Emilio Salgari
Candidato al Premio Fiesole edizione 2012

Genere:

Giallo Storico

Ambiente:

Italia, Francia eSpagna

Tempo:

1205


Recensione:

Ancora una volta mi trovo a giudicare un libro che non rientra a pieno nel mio genere prediletto (il Fantasy), un po’ per scelta e un po’ per caso, infatti questo libro è stato acquistato perché il titolo mi sembrava intrigante, così come la copertina e perché non ho fatto immediatamente caso al fatto che fosse un giallo.

Qualora abbiate già letto Il nome della rosa di Umberto Eco, potete immaginare praticamente la stessa ambientazione, a parer mio molto interessante e, in questo caso, molto ben descritta, infatti Marcello Simoni lascia trasparire in ogni pagina del libro dei dettagli che riescono a mantenere attiva nella mente del lettore la situazione ambientale, oltre che gli eventi, permettendo un maggior trasporto nella storia alla quale, quasi, sembra di partecipare internamente come silenziosi spettatori.

Chi dona tanta cura all’ambiente non può certo scordarsi dei personaggi che prendono vita minuto dopo minuto, svelandosi lentamente. Non viene, infatti, mai fatta una completa descrizione di uno dell’altro o dell’altro ancora, ma vengono dati mano a mano durante la lettura piccoli tasselli di tanti puzzle(relativi a ogni singolo personaggio con la sua storia personale) che ne vanno globalmente a comporre uno ancora maggiore, che è il libro stesso.

Trovo incredibile come questo autore sia riuscito a mantenere costantemente interessante quella che non è nulla più che una ricerca continua dei vari tasselli che compongono l’Uter Ventorum che vogliono i protagonisti del libro, e per questo non posso che stimarlo. Ho apprezzato moltissimo anche il modo di scrivere di Simoni, mai semplicistico e con termini discretamente eruditi, che fanno sempre piacere quando gli autori riescono ad utilizzarli senza rendere il volume soporifero e pesante.

Per quel poco che so di gialli io credo, globalmente, che questo sia un libro che merita assolutamente una lettura, dato anche il costo molto contenuto.

Lettori ai quali si rivolge:

Dai 16 anni in su

Nessun commento:

Posta un commento